Richiesta di autorizzazione alla cremazione. Richiesta e/o rinuncia all'affidamento, conservazione e/o dispersione delle ceneri

Servizio attivo

Per effettuare sia la cremazione di una persona deceduta che le altre procedure conseguenti (affidamento, conservazione, dispersione e rinuncia all'affidamento delle ceneri) è necessaria una specifica autorizzazione dell'Ufficiale di Stato Civile

A chi è rivolto

A qualunque cittadino, in ossequio alle volontà di un caro defunto di essere cremato

Descrizione

Per effettuare la cremazione di una persona deceduta è necessaria una specifica autorizzazione dell'Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso. Pertanto nel Comune di Montevarchi è possibile ottenere l'autorizzazione alla cremazione solo per i decessi avvenuti a Montevarchi, presentando apposita istanza all'ufficiale di stato civile.

Alla domanda di cremazione occorre allegare uno dei seguenti documenti:

  • estratto legale di disposizione testamentaria, da cui risulti la volontà del defunto di essere cremato
  • dichiarazione di volontà crematoria scritta di proprio pugno dall’associato e convalidata dal Presidente dell’Associazione nel caso in cui il defunto fosse iscritto ad un’associazione riconosciuta avente tra i propri fini quello della cremazione (l'iscrizione si può effettuare anche avvalendosi di un'agenzia di pompe funebri)
  • dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con cui il coniuge o il parente più prossimo del defunto manifesta la propria volontà di cremare la salma al fine di rispettare il desiderio del defunto

Ulteriori documenti da presentare:

  • la documentazione resa dal medico curante o dal medico necroscopo (certificato di necroscopia) comprovante l'inesistenza di cause di morte integranti fattispecie di reato
  • in caso di morte sospetta, il suddetto certificato è sostituito dal nulla osta alla cremazione dell’autorità Giudiziaria.

 

Anche in caso di affidamento, conservazione, dispersione e rinuncia all'affidamento delle ceneri occorre presentare debita domanda.

L'urna che contiene le ceneri può essere affidata a qualunque persona, ente o associazione scelta liberamente dal defunto o da chi può esprimerne le volontà, come sopra descritto.

Il soggetto affidatario deve presentare istanza di affidamento dell'urna cineraria all'Ufficiale di Stato Civile, nella quale dovrà dichiarare la destinazione finale delle ceneri, ossia dove e da chi esse saranno conservate. Per il trasporto è necessaria l'autorizzazione ma non sono previste le misure precauzionali igieniche necessarie per il trasporto delle salme.


Se il defunto o altra persona che può esprimerne la volontà di cui sopra ha manifestato l'intenzione che le ceneri siano disperse (anche avvalendosi di un'agenzia di pompe funebri), è possibile chiedere l'autorizzazione alla dispersione mediante presentazione di un'istanza contenente l'indicazione del luogo ove saranno disperse.

Infine è possibile rinunciare all'affidamento dell'urna o delle ceneri, rendendo una dichiarazione all'Ufficiale di Stato Civile che ha autorizzato l'affidamento. In questo caso, e se non è stata effettuata la dispersione, le ceneri saranno conservate negli appositi spazi cimiteriali ovvero l'urna cineraria potrà essere inumata o tumulata all'interno del cimitero, a seguito del versamento dei diritti cimiteriali previsti per la cessione d'uso di ossarino.

Nel caso di rinuncia all'affidamento delle ceneri è necessario allegare anche la documentazione inerente la cremazione rilasciata dal Forno Crematorio e l'atto di affidamento delle ceneri stesse.

Come fare

La richiesta di cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri deve essere presentata all'Ufficio Stato Civile. Essa deve essere firmata da un congiunto del deceduto o da un suo incaricato.

La rinuncia deve essere consegnata presso l'Ufficio Urban Center di Montevarchi o l'Ufficio URP di Levane

I moduli di richiesta sono reperibili a fondo pagina.

 

Cosa serve

E' necessario portare con sé:

  • una marca da bollo da € 16,00 da apporre su ciascuna istanza
  • una marca da bollo da € 16,00 per ciascun atto di autorizzazione.

E' infine necessaria la fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione alla cremazione, all'affidamento o conservazione delle ceneri, alla loro eventuale dispersione oppure la rinuncia all'affidamento delle ceneri.

Tempi e scadenze

Si può richiedere la cremazione trascorse 24 ore dal decesso.

Costi

  • una marca da bollo da € 16,00 da apporre su ciascuna istanza
  • una marca da bollo da € 16,00 per ciascun atto di autorizzazione.

 

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

  • Art. 78 e segg. del D.P.R. 10.09.1990 n. 285: "Approvazione del Regolamento di Polizia Mortuaria"
  • Codice Civile Art. 74 e segg.
  • Legge Regione Toscana 31/05/2004 n. 29
  • Legge Regionale Toscana 04/04/2007 n. 18
  • Legge Regionale Toscana 23/06/2009 n. 31
  • Legge n. 130/2001: "Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri"
  • Deliberazione Consiglio Comunale n. 75 del 28/07/2005: "Modifica del vigente regolamento di polizia mortuaria ed approvazione dello specifico regolamento relativo a 'cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti'"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Stato Civile

Via dei Mille, 7, 52025 Montevarchi AR

Telefono: 0559108293
Telefono: 0559108238
Email: anagrafe@comune.montevarchi.ar.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/02/2025