Avviso di istruttoria pubblica per la co-progettazione ex art. 55 del d.lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) finalizzata alla realizzazione di un modello integrato per i centri estivi 2025 e contestualmente pubblicazione di un Avviso di istruttoria pubblica diretto all’individuazione di uno o più enti del Terzo Settore (ETS) disponibile/i alla co-progettazione ed alla realizzazione del modello stesso
Data di ultimo aggiornamento: 08/04/2025
Scadenza per la presentazione delle domande 27 aprile 2025
Il Comune di Montevarchi (AR) nell’ambito della programmazione dei servizi, con Determina Dirigenziale n. 370 dell’8 aprile 2025, ha promosso lo svolgimento dei centri estivi attraverso l'attività di co-progettazione ai sensi dell'art. 55 del Codice del terzo settore (D.Lgs. 117/17) con gli Enti del terzo settore.
Gli obiettivi-guida del “modello” pertanto dovranno essere:
-
sviluppare un “modello base” di svolgimento del servizio caratterizzato da un costante sistema di monitoraggio della qualità, della tempistica, della flessibilità, dell’appropriatezza dei servizi rivolti alle famiglie con minori;
-
Prevedere un coordinamento fra più ETS e altri enti non profit che intendano collaborare in forma coordinata e sinergica allo svolgimento dei centri estivi;
-
Far crescere senso di responsabilità, competenze e senso di comunità dei soggetti beneficiari, affinché essi stessi, nel tempo, contribuiscano a rispondere ai bisogni propri anche aiutandosi reciprocamente.
Tali obiettivi-guida dovranno esplicitamente caratterizzare le proposte organizzative ed operative contenute nei progetti di servizio presentati dagli ETS che intendano rispondere al presente avviso compilando l’apposita scheda formulario allegata.
Data la multidisciplinarietà che sottende la realizzazione dei centri estivi, risulta determinante la capacità di attivare reti territoriali di soggetti in grado ognuno per le proprie peculiarità e competenze di contribuire all’adeguata individuazione delle diverse attività da svolgere.
Gli obiettivi specifici e le caratteristiche tecniche dei servizi e degli interventi oggetto di co-progettazione sono contenuti nel Progetto Preliminare (All. 1).
Durata del Partenariato
La convenzione finalizzata alla realizzazione dei servizi oggetto di co-progettazione, da stipularsi tra l’Amministrazione procedente e l’ETS (o gli ETS) selezionato/i tramite il presente Avviso, avrà durata dal momento della sottoscrizione e fino al 12/09/2025.
Sono invitati a partecipare
Gli Enti del terzo settore, in forma singola o di partenariato progettuale, mediante presentazione della Istanza di partecipazione (All. 2), corredata dai documenti richiesti.
Per Enti del terzo settore, ai sensi della vigente normativa, e in attesa della completa operatività del Registro Nazionale Unico del Terzo settore (RUNTS) si intendono gli organismi di varia natura giuridica, secondo quanto previsto dall’art. 4 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, purché in possesso dei seguenti requisiti minimi:
a. Iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;
oppure, in attesa della completa operatività dello stesso:
a1. Iscrizione in almeno uno tra i seguenti elenchi, compatibilmente con la forma giuridica posseduta dal partecipante:
-
registro delle imprese nella sezione speciale delle imprese sociali
-
albo regionale/nazionale delle cooperative sociali di cui alle relative leggi nazionali e regionali istitutive;
-
registro regionale del volontariato istituito con L.R. Toscana n. 28 del 26 aprile 1993;
-
registro nazionale/regionale delle Associazioni di Promozione Sociale di cui alle relative leggi nazionali e regionali istitutive;
-
anagrafe delle Onlus.
b. Inesistenza dei motivi di esclusione previsti dall’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 in quanto compatibili con la natura giuridica e la qualità di Ente del Terzo Settore;
c. Insussistenza nei confronti dei soggetti individuati dall'art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii., di cause di decadenza, di divieto o di sospensione di cui all’art. 67 e tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 84, comma 4, dello stesso D.Lgs. n. 159/2011;
In caso di RTI/ATI/ATS o di partenariato progettuale, i requisiti di ammissione di cui alle lettere a) o a1), b), e c) devono essere posseduti e dichiarati da ciascun soggetto costituente il raggruppamento o il partenariato.
Il Raggruppamento temporaneo di Impresa, l’Associazione temporanea d’impresa o l’Associazione temporanea di scopo può essere:
-
già stipulati formalmente all’atto di presentazione della proposta;
-
dichiarati e specificati in carta semplice all’atto di presentazione della proposta. In caso di aggiudicazione, la formalizzazione del RTI/ATI/ATS deve avvenire entro e non oltre 10 giorni dalla stesura del progetto definitivo.
Modalità di presentazione della documentazione richiesta e del progetto
I soggetti interessati alla partecipazione della presente Istruttoria pubblica, pena la non ammissione alla procedura, dovranno presentare apposita domanda di partecipazione, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’ETS, compilata sul modello (All. 2) allegando a pena di esclusione:
-
Formulario di proposta progettuale compilato sul modello allegato (All. 3) (massimo 15 facciate, formato A4, con numerazione progressiva ed univoca delle pagine, scritte con un font Arial o simile, dimensione 11 ed interlinea 1,15 contenente gli elementi tecnici, organizzativo-gestionali e qualitativi oggetto di valutazione).
-
Piano di allocazione delle risorse e compartecipazione compilato sul modello allegato (All. 4).
-
Copia conforme dello Statuto dell’ETS e degli eventuali partner del progetto.
-
L’ultimo bilancio approvato dell’ETS e degli eventuali partner del progetto.
-
Eventuale dichiarazione di costituirsi in RTI/ATI/ATS entro i termini dell’avviso.
In caso di raggruppamento o di partenariato progettuale una copia del modello di domanda di partecipazione dovrà essere compilato e firmato digitalmente anche da ciascuno degli ETS partner.
SCADENZA: la proposta dovrà pervenire entro e non oltre le ore 24 del giorno 27 aprile 2025 esclusivamente via PEC all’indirizzo comune.montevarchi@postacert.toscana.it contenente la domanda e la documentazione indicata e deve riportare all’oggetto la dicitura:
“AVVISO DI ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA CO-PROGETTAZIONE EX ART. 55 DEL D.LGS. 117/2017 (CODICE DEL TERZO SETTORE) FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE DI UN MODELLO INTEGRATO PER I CENTRI ESTIVI 2025 DI UN AVVISO DI ISTRUTTORIA PUBBLICA DIRETTO ALL’INDIVIDUAZIONE DI UNO O PIU’ ENTI DEL TERZO SETTORE (ETS) DISPONIBILE/I ALLA CO-PROGETTAZIONE E ALLA REALIZZAZIONE DEL MODELLO STESSO”.
Non saranno prese in considerazione proposte pervenute oltre tale termine.
Il Comune di Montevarchi (AR) è l’Ente referente per lo svolgimento della suddetta istruttoria pubblica di co-progettazione e si assume la responsabilità dello svolgimento della medesima in tutte le fasi procedurali.
Il Responsabile del Procedimento ai sensi della L. 241/90 è la Responsabile Servizio Welfare Dr.ssa Barbara Fantoni.
Recapiti:
Tel. 0559108281-268
E-mail: fantonib@comune.montevarchi.ar.it
Comune di Montevarchi (AR)
Sede legale: Montevarchi (AR) – piazza Benedetto Varchi n. 5
Tel. 05591081
internet: www.comune.montevarchi.ar.it
e-mail: protocollomtc@comune.montevarchi.ar.it
PEC comune.montevarchi@postacert.toscana.it
Documentazione costituente parte integrante dell’avviso:
-
Progetto preliminare di massima (All. 1)
-
Domanda di partecipazione (All. 2)
-
Formulario di proposta progettuale (All. 3);
-
Piano di allocazione delle risorse e compartecipazione (All. 4)